Terapia Elastocompressiva

da | Gen 21, 2025 | Trattamenti

Terapia Elastocompressiva: Cos’è e Come Funziona

La terapia elastocompressiva è un trattamento fondamentale per molte patologie venose e linfatiche.

Consiste nell’applicazione di una compressione esterna sugli arti (generalmente inferiori) attraverso bendaggi, calze elastiche o dispositivi specializzati.

Questo approccio aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, riducendo i sintomi e prevenendo complicanze.


Indicazioni Principali

La terapia elastocompressiva è indicata per diverse condizioni, tra cui:

  1. Insufficienza Venosa Cronica (IVC)
    Per migliorare il ritorno venoso, alleviare gonfiore e ridurre il rischio di ulcere venose.
  2. Linfedema
    Riduce l’accumulo di liquidi nei tessuti.
  3. Varici e Post-Trattamento Chirurgico
    Essenziale dopo interventi chirurgici o scleroterapia per garantire un recupero ottimale.
  4. Trombosi Venosa Profonda (TVP)
    Aiuta a prevenire la sindrome post-trombotica.
  5. Edema Post-Traumatico o Post-Chirurgico
    Favorisce il drenaggio dei liquidi e la riduzione del gonfiore.

Tipologie di Compressione

  1. Calze Elastiche a Compressione Graduata
    Disponibili in diverse classi di compressione (da lieve a molto alta), sono utilizzate quotidianamente e su misura.
  2. Bendaggi Compressivi
    Ideali per trattamenti intensivi, utilizzano bende elastiche o non elastiche applicate con una tecnica specifica.
  3. Dispositivi Pneumatici a Compressione Sequenziale (DPCS)
    Utilizzati in ambito medico per creare una compressione intermittente attraverso camere d’aria gonfiabili.

Benefici

  • Migliora il ritorno venoso e linfatico.
  • Riduce il gonfiore e la stasi di liquidi.
  • Allevia i sintomi come pesantezza e dolore.
  • Previene la formazione di ulcere venose e complicanze trombotiche.

Precauzioni e Controindicazioni

Precauzioni:

  • La compressione deve essere calibrata in base alla gravità della condizione e alla tolleranza del paziente.
  • È fondamentale insegnare al paziente l’uso corretto del dispositivo o delle calze.

Controindicazioni assolute:

  • Malattia arteriosa periferica severa (indice caviglia-braccio < 0,5).
  • Infezioni acute locali (es. erisipela).
  • Allergie ai materiali dei dispositivi compressivi.

Un consulto con il Dr. Demetrio Guarnaccia è indispensabile per scegliere il trattamento elastocompressivo più adatto e garantirne l’efficacia.

Trattamenti Correlati

Trattamento Piede Diabetico

Il piede diabetico è una complicanza grave del diabete mellito, caratterizzata da lesioni ai piedi che possono portare a infezioni, ulcere e, nei casi più gravi, all'amputazione. La terapia del piede diabetico è complessa e richiede un approccio multidisciplinare che...

Trattamento dei Linfedemi

Il trattamento dei linfedemi è fondamentale per migliorare la qualità della vita di chi ne soffre. Il linfedema, caratterizzato dall'accumulo di liquidi nei tessuti, può essere gestito efficacemente attraverso una combinazione di terapie mirate. Opzioni di...

Diagnosi e Terapia delle Vasculiti

Diagnosi e Terapia delle Vasculiti Le vasculiti sono un gruppo di malattie infiammatorie che colpiscono i vasi sanguigni, causando danni alle pareti vascolari e compromettendo la circolazione. Possono interessare vasi di qualsiasi calibro (piccoli, medi, grandi) e...